Descrizione
Olio di Neem BIO da spremitura a freddo.
L'olio di neem presenta proprietà antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antisettiche eantifungine, che rendono il suo utilizzo adatto non soltanto per la cura della nostra salute e della nostra bellezza, ma anche per la salvaguardia di piante ed animali dagli attacchi da parte dei parassiti. Esso può essere presente all'interno di preparazioni erboristiche e di cosmetici naturali come dentifrici, saponi, creme per la pelle e prodotti per la pelle.
L'odore dell'olio di neem puro può essere piuttosto pungente e risultare poco gradito a molti. Nei casi in cui proprio non si riesce a sopportare è possibile addizionare degli oli essenziali profumati che presentino proprietà adatte al disturbo che si desidera curare o prevenire (Se ad esempio volete utilizzarlo contro le zanzare, potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di eucalipto, citronella, geranio o menta).
La scienza sta attualmente studiando le proprietà che gli antichi avevano già individuato relativamente all'olio di neem e ne hanno confermato tra l'altro la capacità di favorire l'attività del sistema immunitario e di combattere infezioni virali, batteriche o fungine.
Ricapitolando l'olio di neem è:
antivirale
antibatterico
antiparassitario
antisettico
antifungino
favorisce l'attività del sistema immunitario.
L'olio di neem è adatto ad essere applicato sulla nostra pelle sia per massaggiche per trattamenti locali in caso di pelle secca, per via delle sue proprietà idratanti. Il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali lo rendono inoltre adatto alla preparazione di creme per il viso e per il corpo dal potere antiossidante e antietà. L'olio di neem risulta molto potente e concentrato e per la sua applicazione sulla pelle può essere aggiunto nella quantità di poche gocce in creme naturali di base o in oli vegetali più delicati, come l'olio di semi di girasole o di jojoba.
Si mostra benefico anche per trattare problematiche della pelle come psoriasi, acne e herpes ma anche nel trattamento di cicatrici e smagliature. Ottimo anche da utilizzare sui capelli secchi, che presentano forfora o attaccati dai pidocchi ma anche per rafforzare le unghie.
I benefici di questo olio sono evidenti anche sugli animali e le piante. Si tratta infatti di un antipulci naturale ma anche di un antiparassitario che non presenta gli svantaggi ambientali di quelli di origine chimica.
I benefici dell'olio di neem si possono sfruttare in caso di:
pelle secca
rughe
psoriasi
acne
herpes
capelli secchi
forfora
unghie fragili
cicatrici
smagliature
pulci negli animali
parassiti delle piante